27 ottobre 2022 ore 10:00 – 13:00
Centro Culturale Candiani, Mestre-Venezia
Incontro per l’Anno Europeo dei Giovani 2022
Il 2022 è stato proclamato dal Parlamento Europeo l’Anno Europeo dei Giovani, un anno in cui le istituzioni locali, regionali e nazionali, insieme alle realtà associative, cooperative, scolastiche ed universitarie, sono chiamate ad organizzare eventi, iniziative e attività rivolte ai giovani e che diano loro la possibilità di conoscere il contesto europeo, di cui il nostro Stato fa parte.
Capita spesso che le iniziative siano tante, variegate e diverse ma mancano i canali idonei per venirne a conoscenza. Per questo motivo il Coordinamento CSEV (Coordinamento Spontaneo di Enti e Volontari di Servizio Civile del Veneto) insieme a Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia e Europe Direct Padova del Comune di Padova propongono l’evento “Giovani per l’Europa, l’Europa per i giovani” con l’intento di far conoscere alla fascia giovanile le iniziative presenti sul territorio che hanno un impatto sull’Europa e di sensibilizzare l’appartenenza della cittadinanza alla dimensione europea.
L’ “Europa per i giovani, i giovani per l’Europa” è una proposta dedicata ai giovani veneti, in particolare del Servizio Civile per far conoscere le iniziative europee legate alla mobilità internazionale, alla partecipazione democratica e alla cittadinanza attiva. L’evento si svolge giovedì 27 ottobre dalle 10:00 alle 13.00 a Mestre presso la Sala conferenze del Centro Culturale Candiani. Ingresso gratuito previa registrazione.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di arrivare direttamente alle e ai giovani: pertanto, oltre ai saluti istituzionali a cura del Vicesindaco di Venezia, del Coordinatore Nazionale dell’Anno Europeo dei Giovani e del Direttore dell’Unità Organizzativa famiglia, minori, giovani e servizio civile della Regione Veneto, ci saranno tre momenti dedicati a specifici temi di interesse giovanile: Unione Europea, Mobilità Europea e Partecipazione democratica.
Unione Europea: mira a presentare in maniera ampia la vision e gli impegni dell’Europa verso i giovani, grazie al Capo della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea e alla rete Europe Direct, network di informazione al servizio dei cittadini, voluta dalla Commissione europea per far conoscere le attività e le opportunità offerte dall’Unione europea. In questa sessione saranno presentati anche i risultati di un sondaggio lanciato dal Coordinamento CSEV (Coordinamento Spontaneo di Enti e Volontari del Veneto) per rilevare nella fascia giovanile la conoscenza o meno delle iniziative europee loro rivolte.
Mobilità Europea: ha l’obiettivo di far conoscere le iniziative di mobilità europea sia in ambito universitario che non, con l’obiettivo di arrivare ad un’ampia popolazione giovanile. Si parlerà si Erasmus +, Corpi Europei di Solidarietà e Servizio Civile Universale all’estero attraverso le testimonianze di chi ha svolto tali esperienze.
Partecipazione democratica: intende presentare le occasioni attraverso le quali la gioventù può partecipare in modo attivo e democratico a diverse esperienze dove poter testimoniare personalmente l’appartenenza e la condivisione di valori. Saranno presentati da giovani attraverso le proprie testimonianze esperienze in merito alla partecipazione come componente del Consiglio Europeo dei Giovani, come Ambasciatrice dell’Anno Europeo dei Giovani e come Corpi Civili di Pace.
Iscrizioni
Informazioni
CSEV (Coordinamento Spontaneo di Enti e Volontari di Servizio Civile del Veneto)
email: segreteria@csev.it
